top of page

 Partner

 Scuola di Musica di Fiesole

Fondata nel 1974 da Piero Farulli, violista del leggendario Quartetto Italiano, la Scuola di Musica di Fiesole è da quarant’anni un punto di riferimento internazionale, con 1.300 allievi, 7 orchestre, 6 cori, 140 docenti e oltre 200 appuntamenti musicali realizzati ogni anno.

Numerosissimi sono i musicisti fiesolani attivi nel concertismo: molti di loro hanno potuto acquisire le necessarie competenze professionali grazie all’Orchestra Giovanile Italiana -uno dei più fecondi progetti didattici della Scuola - trovando poi collocazione nelle orchestre di tutto il mondo.

Artisti straordinari hanno messo a disposizione dell’istituzione il loro magistero didattico e concertistico: tra gli altri Riccardo Muti, Salvatore Accardo, Luciano Berio, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Maria Tipo, il Trio di Trieste, Natalia Gutman, György Kurtág, Gabriele Ferro, Krzysztof Penderecki, Daniele Gatti, Pavel Vernikov, Gianandrea Noseda, Giuseppe Sinopoli.

Recentemente accreditata con decreto ministeriale al rilascio del Diploma AFAM di I livello, la Scuola di Musica di Fiesole ha aggiunto alle molteplici collaborazioni già esistenti un accordo triennale con il prestigioso Mozarteum di Salisburgo, che prevede vari progetti comuni, tra cui quest’anno l’allestimento del capolavoro mozartiano La clemenza di Tito.

Da sempre all’avanguardia nell’ambito dell’alfabetizzazione musicale dei più piccoli, la Scuola ha attivato un’esperienza didattica a titolo completamente gratuito e con modalità di apprendimento collettivo in un quartiere multietnico e periferico di Firenze, costituendo uno dei nuclei del Sistema italiano di Orchestre e cori infantili e giovanili; da Fiesole inoltre - in collaborazione con l’Ateneo fiorentino – è nato il progetto del primo Master post lauream di I livello per formare operatori di questo tipo.

Nel 2002 la Scuola fonda l’ECMA (European Chamber Music Association) insieme ad alcune delle più prestigiose accademie musicali europee. Il percorso formativo internazionale così creato permette a molti fra i quartetti d’archi dell’Accademia di imporsi nei grandi concorsi internazionali come ARD di Monaco, Haydn di Vienna, Shostakovich di Mosca, Melbourne International Chamber Music Competition e Praga.

L’attività della Scuola, di cui dal 2008 è Direttore Artistico Andrea Lucchesini, mentre Lorenzo Cinatti è Sovrintendente dal 2012, è resa possibile dal sostegno economico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, di Provincia e Comune di Firenze, del Comune di Fiesole. L’Ente Cassa di Risparmio di Firenze è mecenate insostituibile dei progetti fiesolani, e numerosi sono anche i privati che mettono a disposizione degli allievi più meritevoli borse di studio, come di recente aveva disposto con un gesto carico di significato Claudio Abbado, devolvendo gli emolumenti della carica di Senatore a vita.

Già destinataria nel 1981 del Premio Abbiati quale migliore iniziativa musicale, la Scuola ha ricevuto inoltre nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi il Premio Nazionale Presidente della Repubblica e dalla nipponica Japan Arts Association il Premium Imperiale Grant for Young Artists nel 2008.

 Fondazione Sequeri Esagramma ONLUS

La Fondazione Sequeri Esagramma Onlus è stata costituita nel 2014 come istituzione di diritto privato senza fini di lucro, ONLUS per l’ampliamento e il consolidamento delle attività di ricerca azione sostenute negli anni dal Laboratorio di Musicologia Applicata (1987-1998) e dalla Cooperativa Sociale Esagramma. Il Mulino delle note Onlus (dal 1998).

La Metodologie Esagramma® di MusicoTerapiaOrchestrale (MTO) e di EducazioneOrchestraleInclusiva (EOI) – sono uniche in Europa e definite in oltre 30 anni di riflessioni, esperienze e interventi con più di 1500 utenti – hanno dimostrato come l’Orchestra, da camera o sinfonica sia un contesto educativo, clinico e di integrazione sociale unico. Su questo particolare contesto integrato, si basano le metodologie Esagramma ampiamente sperimentate e utilizzate sia a livello clinico (nei confronti di bambini, giovani e adulti in difficoltà) sia formativo (per bambini e ragazzi in età scolare).

Anche in situazioni di importanti impedimenti fisici, sensoriali, psichici e mentali la MusicoTerapiaOrchestrale e l’EducazioneOrcehstraleInclusiva risultano particolarmente adatte alla costruzione e alla verifica della dimensione qualitativa dell’esistenza e dell’identificazione e dell’integrazione personale. Attraverso la voce degli strumenti musicali – Esagramma opera con strumenti dell’orchestra sinfonica classica e con partiture classiche rielaborate – è possibile esprimere e dare forma ai propri silenzi e tempi interiori, rendendoli di volta in volta gesto, colore e modi di esistere. L’Orchestra Sinfonica consente a  ogni musicista uno spazio in grado di dare vita, ospitare e condividere, attraverso i ritmi e le melodie di ciascuno, le proprie capacità artistiche ed espressive. E stimola al superamento delle proprie paure e difficoltà.

Sono quattro i fronti principali dell’attività di Esagramma:

I suoi itinerari terapeutici ed educativi – unici in Europa che hanno coinvolto più di 2000 giovani con disabilità in trent’anni – ruotano intorno al Triennio di Base di MusicoTerapiaOrchestrale (MTO) e di EducazioneOrchestraleInclusiva (EOI), che prevede il coinvolgimento attivo di allievi e terapeuti in piccoli gruppi orchestrali integrati, la presa in carico psico-pedagogica degli alunni e il rilascio di profili personali volti al reinvestimento delle capacità comunicative e relazionali acquisite.

Il programma terapeutico ed educativo musicale per giovani con disabilità integra i corsi di MTO con momenti di sedute individuali o di gruppo di IMM (InterazioneMultiModale) e di EVA (EducazioneVocaleAffettiva): percorsi  che mirano a trasportare i risultati acquisiti con il lavoro musicale sul fronte della comunicazione e dell’espressione personale e collettiva. Più di 500 giovani con disabilità sono stati coinvolti negli anni.

I percorsi di Educazione Orchestrale vengono oggi rivolti anche a bambini e giovani con Disturbi Specifici di Apprendimento (DAS: come dislessia, disgrafia, discalculia, …) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Vengono denominati English Camp Orchestra (ECO) perché prevedono sessione di Educazione  Orchestrale Inclusiva e  sessioni di Espressione e interazione prosodica in lingua Inglese con la partecipazione di esperti madrelingua.

L’Orchestra Sinfonica Esagramma (attiva dal 1997) composta da trenta a sessanta elementi (da metà a due terzi con disabilità intellettive e sensoriali  importanti e da musicisti professionisti) è lo sbocco naturale delle persone che frequentano i suoi itinerari terapeutici ed educativi. La sua attività si configura come momento professionale, in cui viene restituito e donato a genitori, amici e spettatori il risultato di un processo di specializzazione e crescita personale. Più di 300 concerti sono stati tenuti in Italia e all’estero (USA, Germania, Francia, Ungheria, Stato del Vaticano, Svizzera, Belgio, Austria): in importanti teatri, basiliche, festival, convegni e contesti accademici (anche in ambito ONU  e UNESCO).

La ricerca, la creazione e l’esportazione di modelli educativi inclusivi si esprime oggi anche: - con il sostegno all’impiego delle Metodologie Esagramma nelle istituzioni pubbliche e private musicali, educative e riabilitative; con il sostegno alla creazione di nuovi centri che impiegano le metodologie Esagramma® in Italia e all’estero (ad oggi: 14 in Italia e 1 in Francia); - con la partecipazione su invito a convegni internazionali (più di 200 negli ultimi 20 anni anche in ambito ONU e UNESCO); -con la pubblicazione e e la presentazione a convegni internazionali di articoli (più di 150), libri (4), rielaborazioni orchestrali (più di 200 di cui 15 depositate SIAE); - con la ricerca interdisciplinare di ambito psicologico, musicale, antropologico, linguistico-computazionale, cognitivo, bioingegneristico, clinico ed educativo oggi realizzata nel Laboratorio PITCH  che consente lo studio dell’interazione linguistica e vocale in con il Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico.

 Fondazione Spazio Reale

La Fondazione Spazio Reale rappresenta la continuità operativa del Fondatore, ossia il Centro Parrocchiale Spazio Reale, ramo onlus della parrocchia di San Donnino ed è giuridicamente operante in attività di coesione sociale e intercultura dal 1 gennaio 1999, mentre la parrocchia opera su questi temi fin dagli anni novanta.

La Fondazione esercita attività di produzione e scambio di beni e servizi di utilità sociale nei seguenti settori: educazione, istruzione e formazione; erogazione di servizi culturali; erogazione di servizi sportivi; organizzazione eventi, convegni, spettacoli e manifestazioni; organizzazione fiere e allestimento spazi espositivi; turismo sociale; hospitality; assistenza sociale, accoglienza ed integrazione; noleggio strumenti audio-video e attrezzature per eventi.

Spazio Reale è Agenzia accreditata dalla Regione Toscana e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per la formazione professionale aziendale e degli insegnanti.

Spazio Reale è una “cittadella digitale dei saperi”. In particolare è: centro studi, ricerche e promozione attività sociali; centro di formazione; sportello orientamento; punto accreditato PAAS e TRIO; spazio ricettivo e foresteria per studenti italiani e stranieri; centro uffici per coworking; sala incisione; sale conferenze; centro eventi; centro sportivo e ricreativo; bar e ristorante.

Spazio Reale è il più flessibile e dinamico centro congressuale polivalente dell’area nord-ovest di Firenze, attrezzato per ospitare convegni e manifestazioni di livello nazionale ed internazionale.

Tutti gli spazi, sia interni che esterni, della Fondazione Spazio Reale sono certificati D-4001 da Dasa-Rägister S.p.A. per la completa accessibilità alle persone con disabilità motoria.

 Centre de la Gabrielle et Ateliers du Parc de Claye - MFPASS

CGL è un’organizzazione no-profit, fondata nel 1972 dalla Federazione Francese di Mutuo Soccorso per Dipendenti Pubblici. Il Centre de la Gabrielle è, oggi, un’organizzazione con 300  dipendenti che forniscono assistenza a 450 persone tra bambini, adolescenti e adulti, affetti da disabilità mentali e/o intellettuali.

I Servizi messi a disposizione per coloro affetti da disabilità intellettuali sono undici: un centro medico ed educativo per bambini, un centro di formazione professionale per adolescenti, un'unità speciale per persone con Disturbi dello Spettro Autistico, programmi di lavoro protetto, servizi residenziali (residenze di arte e vita), servizi di assistenza domiciliare, servizi di eccellenza alle famiglie. E’ prevista anche un’impresa di lavoro adattato e protetto per lo sviluppo dell’autonomia e delle competenze degli adulti.

Il  Centre de la Gabrielle mira a sviluppare nuove soluzioni al fine di fornire l'inclusione sociale delle persone con disabilità, promuovendo i principi alla vita autonoma e all’inclusione nella comunità, in conformità con l'articolo 19 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità e la Strategia Europea sulla Disabilità 2010-2020.

 University of Usak

Usak University è una giovane e vivace università fondata nel 2006 in Turchia occidentale. Conta 12 facoltà, 9 college e 3 scuole di specializzazione con più di 22000 studenti i quali hanno l’opportunità di crescere e maturare grazie ad una variegata proposta formativa ed un’ampia e diversificata scelta di attività. Lo staff è composto da 412 accademici, che si occupano sia delle lezioni che della ricerca, e 376 amministrativi.

Obiettivo primario dell’università è essere riconosciuta come una stimata comunità universitaria nel campo della scienza e del sapere.

Usak University fa parte di una comunità cittadina universitaria strettamente connessa con la crescente provincia agricola, commerciale, industriale di Usak, Situata nella zona occidentale di Usak, è ben servita dalla autostrada Ankara-Izmir. Lontani dalle complessità della città, gli studenti hanno l’opportunità di scegliere tra numerose attività di tipo culturale e ricreativo: frequenti sono infatti le performance musicali, teatrali e artistiche, le esposizioni d’arte, gli spettacoli di artisti locali e stranieri; frequenti sono, inoltre, gli eventi sportivi che vedono coinvolte le squadre delle università in strutture moderne, e una varietà di attività ricreative e di svago organizzate nei campi da gioco, nelle zone verdi circostanti l’università o e nei pressi dei vicini laghi.

Nell’ambito del sapere, importanti sono stati i contributi nella ricerca, sempre in continuo sviluppo; in questo modo, l’Usak University è in grado di mettere a disposizione dell’intera nazione il proprio sapere e un’ampia scelta di servizi specialistici. Da sempre impegnata nel dimostrare la serietà dell’eccellenza della propria didattica, attraverso la produzione di una grande quantità di studi specialistici, documenti, articoli e conferenze di alta competenza, Usak University ogni anno, garantisce ai propri studenti l’attualità e la contemporaneità degli studi.

La struttura si avvale di brillanti ricercatori, assistenti e docenti, sostenuti da una valida amministrazione, che rendono l’Usak University un’ università d’eccellenza della nazione sia nel campo della ricerca e dello sviluppo che nel campo delle scienze ed ingegneria.

bottom of page